Orione | 1883-1921 |
---|---|
Tipo | Piroscafo passeggeri |
Armatore | Navigazione Generale Italiana |
Proprietà | Navigazione Generale Italiana |
Bandiera | Italia |
Home Port | Genova |
Call Sign | IDNO |
Costruttori | Robert Napier & Sons |
Luogo | Glasgow,Scozia |
Numero di Costruzione | N.386 |
Varo | Giugno 1883 |
Consegna | 26 Giugno 1975 |
Entrata in servizio | 15 Gennaio 1884 |
Apparato Motore | 1 Turbina a vapore 3 Cilindri – 1 Elica |
Stazza Lorda | 3946 Tonnellate |
Portata Lorda | 1550 Tonnellate |
Lunghezza | 119,30 metri |
Larghezza | 12,83 metri |
Pescaggio | 7,58 metri |
Passeggeri | 1320 |
Velocità | 14,5 Nodi |
Destino Finale | Demolita a Genova nel 1921 |
Navi Gemelle | Perseo,Sirio |
Servizio:
Prima nave di una classe di 3 navi gemelle,viene costruita nel 1883,varata nel giugno dello stesso anno presso i cantieri scozzesi Robert Napier & Sons di Glasgow per la compagnia italiana di navigazione Raggio & Co. entrando in linea sulla linea Genova-Napoli-Rio de Janeiro-Montevideo-Buenos Aires il 15 Gennaio 1884.
Nel 1885 la compagnia viene assorbita dalla Navigazione Generale Italiana e l’Orione entra a far parte di essa pur rimanendo sulla stessa linea.Nel 1906 il compartimento marittimo viene cambiato da Genova a Palermo.
Nel 1891 l’apparato motore originale costituito da 1 caldaia a 2 cilindri viene sostituito con una turbina a vapore a 3 cilindri presso i cantieri navali Ansaldo di Genova.
Nel 1910,assieme ad altri 64 piroscafi della flotta N.G.I. viene trasferita alla Società Nazionale dei Servizi Marittimi (SNSM) ed utilizzata come nave passeggeri sulle linee italiane e all’interno del Mediterraneo per poi passare nel 1913 alla società Marittima Italiana.
Nel 1921 viene radiata e venduta per la demolizione a Genova,dove viene demolita nello stesso anno.
