Quante tasse si pagano sull’eredità? Ecco la risposta

Quante tasse si pagano sull’eredità? Ecco la risposta

L’imposta di successione in Italia è un’imposta che grava sul trasferimento di beni e diritti per causa di morte. Il suo obiettivo principale è quello di prelevare una quota del valore del patrimonio del defunto per destinarla alle casse dello Stato. In merito al trasferimento, si tengono in conto l’aliquota e la franchigia, che variano a seconda del grado di parentela tra il defunto e l’erede.

Per quanto riguarda le aliquote, queste variano a seconda del grado di parentela. Ad esempio, il coniuge e i figli legittimi pagano una percentuale del 4%, mentre fratelli, sorelle e parenti più lontani pagano una percentuale maggiore, fino all’8% per gli estranei. La franchigia, invece, pone un limite al valore dell’eredità su cui viene calcolata l’imposta, con cifre che vanno da 1 milione di euro per coniuge e figli legittimi a 100.000 euro per altri soggetti.

Un’eredità può comprendere diversi elementi, non solo denaro ma anche beni immobili. Nel caso di una prima casa, l’imposta di successione non si applica sul suo valore se l’erede rispetta determinati requisiti, come avere la residenza presso l’immobile. Le donazioni fatte dal defunto in vita sono considerate nel calcolo dell’imposta di successione, e se superano un certo limite, vengono tassate.

Oltre all’imposta di successione, gli eredi potrebbero dover pagare anche altre imposte e tasse, come l’imposta ipotecaria e catastale sugli immobili ereditati e l’imposta di bollo per atti e documenti relativi alla successione.

Per poter usufruire dell’eredità, è necessario presentare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate entro un anno dalla morte del defunto, pagare l’imposta di successione entro un anno dalla presentazione della dichiarazione, volturare i beni immobili a nome degli eredi presso il Catasto e richiedere il certificato di successione.

In conclusione, l’eredità in Italia comporta il pagamento di diverse tasse e imposte, che variano in base al valore dell’eredità, al grado di parentela e ai beni ereditati. È importante seguire correttamente tutti i passaggi previsti dalla legge per poter usufruire dell’eredità senza problemi.

Lascia un commento