Come innestare un ramo di ulivo: ecco il trucco degli esperti

Innestare un ramo di ulivo è un’arte che richiede precisione e attenzione. Grazie a questa tecnica, è possibile migliorare la qualità e la resa della propria pianta, unendo le caratteristiche di un ulivo robusto con quelle di una varietà più produttiva o pregiata. Se sei alle prime armi, non preoccuparti: con i giusti accorgimenti e i trucchi degli esperti, puoi ottenere ottimi risultati.

Il periodo migliore per innestare un ulivo è la primavera, tra aprile e maggio, quando la pianta è in piena fase vegetativa. In questo momento, il flusso della linfa è attivo, favorendo la saldatura tra il ramo innestato (marza) e il tronco o il ramo della pianta ospite (portainnesto).

Esistono diverse tecniche di innesto per l’ulivo, ma le più comuni e consigliate sono l’innesto a spacco, l’innesto a gemma e l’innesto a corona. Ogni metodo ha le sue peculiarità e richiede strumenti ben affilati e puliti per garantire un risultato ottimale.

Per innestare un ramo di ulivo avrai bisogno di alcuni materiali essenziali, come un coltello da innesto o una sega affilata, nastro da innesto, mastice cicatrizzante, forbici da potatura e guanti per lavorare in sicurezza.

Ecco i passaggi principali per eseguire un innesto a regola d’arte:
1. Prepara il portainnesto: Scegli un ramo sano e robusto sulla pianta esistente, rimuovi eventuali rami laterali e pulisci la superficie per avere un’area di lavoro liscia e pulita.
2. Taglia la marza: Seleziona un ramo della varietà che desideri innestare, taglialo con un’incisione diagonale o a forma di cuneo.
3. Incidi il portainnesto: Fai un taglio sul portainnesto, seguendo la tecnica di innesto scelta.
4. Inserisci la marza: Posiziona il ramo o la gemma nel taglio del portainnesto, assicurandoti che le due parti combacino perfettamente.
5. Fissa l’innesto: Utilizza il nastro da innesto per fissare saldamente la marza al portainnesto, coprendo tutte le superfici esposte.
6. Applica il mastice: Spalma il mastice cicatrizzante sulle superfici esposte per proteggere l’innesto da infezioni e agenti atmosferici.

Per garantire la riuscita dell’innesto, è importante seguire i trucchi degli esperti, come mantenere il taglio fresco e pulito, utilizzare strumenti sterilizzati e proteggere l’innesto dai raggi diretti del sole e dal vento forte nei primi giorni.

Dopo aver completato l’innesto, ricordati di monitorare la pianta nei mesi successivi, controllando regolarmente il nastro, rimuovendo i germogli indesiderati, irrigando con moderazione e fertilizzando per favorire la crescita.

In conclusione, innestare un ramo di ulivo è un processo che richiede pazienza e cura, ma i risultati saranno gratificanti. Con il tempo, vedrai crescere un ulivo più forte e produttivo, capace di regalarti olive di alta qualità per molti anni a venire.

Lascia un commento