Le ortensie saranno più belle e colorate se le curi in questo modo: ecco il trucco degli esperti

Le ortensie sono piante ornamentali molto amate per la loro capacità di trasformare il giardino in un vero e proprio spettacolo di colori. Tuttavia, per mantenere le ortensie belle e rigogliose, è importante seguire alcuni accorgimenti e segreti condivisi dagli esperti di giardinaggio. Ecco quindi alcuni consigli per curare al meglio le ortensie e ottenere fiori dai colori intensi e vibranti.

La prima regola da seguire è la scelta della posizione ideale per piantare le ortensie. Queste piante amano la luce ma non tollerano l’esposizione diretta al sole per troppo tempo. È consigliabile posizionarle in un luogo dove ricevano sole al mattino e siano all’ombra durante le ore più calde del pomeriggio. Se non è possibile trovare un luogo adatto in giardino, si può optare per la coltivazione in vaso per poter spostare facilmente le piante.

Un’altra importante raccomandazione riguarda le annaffiature. Le ortensie amano il terreno umido ma non sopportano i ristagni d’acqua. È fondamentale annaffiare regolarmente ma aspettare che il terreno sia leggermente asciutto prima di procedere con una nuova annaffiatura. In estate, si può pacciamare il terreno intorno alla base della pianta con foglie secche o corteccia per mantenere l’umidità più a lungo.

Un trucco interessante per influenzare il colore dei fiori delle ortensie è regolare il pH del terreno. Un terreno acido produrrà fiori blu o viola, mentre un terreno alcalino produrrà fiori rosa o rossi. Per ottenere ortensie blu, si può aggiungere solfato di alluminio al terreno, mentre per ortensie rosa si può utilizzare calce idrata o cenere di legna. È consigliabile testare regolarmente il pH del terreno per monitorarne i valori.

La concimazione è un altro aspetto importante per la cura delle ortensie. È necessario utilizzare un concime bilanciato, ricco di azoto, fosforo e potassio, nelle proporzioni indicate per le ortensie. È consigliabile concimare in primavera, prima della fioritura, e ripetere l’operazione ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita. È importante evitare di concimare in autunno per non stimolare una crescita fuori stagione.

La potatura è un’altra pratica importante per mantenere le ortensie in salute. È importante rimuovere solo il necessario e seguire le indicazioni specifiche per ogni varietà. Le ortensie che fioriscono su legno vecchio richiedono una potatura diversa rispetto a quelle che fioriscono su legno nuovo.

Infine, è fondamentale prestare attenzione ai parassiti e alle malattie che possono colpire le ortensie. È consigliabile spruzzare periodicamente le foglie con un macerato naturale a base di ortica per prevenire i parassiti e assicurarsi che il terreno abbia un buon drenaggio per evitare malattie fungine.

Seguendo questi consigli degli esperti e dedicando le giuste cure alle ortensie, si potranno ottenere piante rigogliose e dai colori straordinari, pronte a incantare ogni sguardo e a regalare momenti di pura bellezza nel proprio giardino.

Lascia un commento