Contributo amministrativo passaporto: ecco quanto costa, lo sapevi?

Il passaporto è un documento fondamentale per coloro che desiderano viaggiare all’estero, ma ottenere questo documento non è gratuito. Tra i vari costi associati al rilascio e al rinnovo del passaporto, c’è il contributo amministrativo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio quanto costa il contributo amministrativo per il passaporto italiano e come pagarlo.

Il contributo amministrativo per il passaporto è una tassa imposta dal governo italiano per coprire i costi relativi all’emissione del documento. Attualmente, il contributo amministrativo per il rilascio del passaporto italiano ammonta a 42,50 euro. Questo importo è stabilito con Decreto Legge e potrebbe variare nel tempo. Oltre al contributo amministrativo, è necessario pagare anche il costo del libretto del passaporto, che ammonta a 42,50 euro. Quindi, il costo totale per ottenere un nuovo passaporto è di 85 euro.

Il pagamento del contributo amministrativo e del costo del libretto del passaporto può essere effettuato in vari modi. Uno dei metodi più comuni è il pagamento tramite bollettino postale. È possibile recarsi presso un ufficio postale e compilare un bollettino con i dati richiesti, indicando l’importo da pagare e i dettagli del beneficiario (Ministero dell’Economia e delle Finanze). Un’altra opzione è il pagamento online attraverso il portale dedicato del Ministero degli Affari Esteri.

È importante notare che oltre al contributo amministrativo e al costo del libretto, potrebbero esserci ulteriori spese legate alla presentazione della domanda, come i costi per le fototessere e le spese di spedizione se il passaporto viene inviato al domicilio del richiedente.

Inoltre, esistono alcune eccezioni in cui è possibile essere esenti dal pagamento del contributo amministrativo per il passaporto. Ad esempio, i cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE possono essere esentati dal pagamento di alcune tasse amministrative, inclusa quella per il passaporto.

Ottenere un passaporto italiano richiede diversi passaggi, tra cui compilare un modulo di richiesta, prenotare un appuntamento presso l’ufficio passaporti della Questura competente e presentare la documentazione richiesta. I tempi di rilascio del passaporto possono variare, quindi è consigliabile presentare la domanda con ampio anticipo rispetto alla data prevista per il viaggio.

In conclusione, il contributo amministrativo per il passaporto è una voce di costo da considerare quando si decide di ottenere o rinnovare questo documento. Conoscere l’importo del contributo, le modalità di pagamento e le eventuali esenzioni può aiutare a pianificare meglio la procedura di richiesta e a evitare sorprese. Il passaporto è un investimento necessario per chiunque desideri viaggiare e esplorare il mondo al di fuori dei confini nazionali.

Lascia un commento